

RAZIONALE
L’evento si svolgerà in modalità digitale e sarà un momento di formazione chiave in lipidologia. Troverai ampie e nuove possibilità di apprendimento multidimensionale e strumenti web innovativi.
Nell’ultimo anno, la pandemia mondiale di SARS-Cov-2 ha inizialmente rallentato e successivamente profondamente modificato le modalità di aggiornamento sulle principali novità scientifiche in campo medico.
In lipidologia, la secxonda metà del 2019 ha visto la pubblicazione delle nuove Linee Guida EAS/ESC per il trattamento delle dislipidemie con alcune novità che stanno portando ad una sostanziale modifica della pratica clinica quotidiana.
L’evento Regionale SISA Piemonte Liguria Valle d’Aosta è un’occasione di aggiornamento che unisce tematiche di interesse pratico come l’appropriatezza degli esami di laboratorio e la loro corretta interpretazione, la gestione dell’intolleranza alle statine e il problema dell’aderenza, alle ultime novità terapeutiche che permettono o permetteranno di applicare le nuove Linee Guida, senza dimenticare l’area pediatrica e ultime novità scientifiche in tema di rischio residuo, oltre il colesterolo LDL.
RAZIONALE
L’evento si svolgerà in modalità digitale e sarà un momento di formazione chiave in lipidologia. Troverai ampie e nuove possibilità di apprendimento multidimensionale e strumenti web innovativi.
Nell’ultimo anno, la pandemia mondiale di SARS-Cov-2 ha inizialmente rallentato e successivamente profondamente modificato le modalità di aggiornamento sulle principali novità scientifiche in campo medico.
In lipidologia, la secxonda metà del 2019 ha visto la pubblicazione delle nuove Linee Guida EAS/ESC per il trattamento delle dislipidemie con alcune novità che stanno portando ad una sostanziale modifica della pratica clinica quotidiana.
L’evento Regionale SISA Piemonte Liguria Valle d’Aosta è un’occasione di aggiornamento che unisce tematiche di interesse pratico come l’appropriatezza degli esami di laboratorio e la loro corretta interpretazione, la gestione dell’intolleranza alle statine e il problema dell’aderenza, alle ultime novità terapeutiche che permettono o permetteranno di applicare le nuove Linee Guida, senza dimenticare l’area pediatrica e ultime novità scientifiche in tema di rischio residuo, oltre il colesterolo LDL.
PROGRAMMA
08.30
Saluti istituzionali e introduzione al Congresso
I SESSIONE
IL LABORATORIO IN LIPIDOLOGIA
Moderatori: Luigi Gentile, Lionello Parodi
08.45
Dosaggio del colesterolo LDL: calcolo, rilevazione o tipizzazione?
Maurizio Cassader
09.00
Trigliceridemia e colesterolo non-HDL: quali informazioni trarre
Roberto Gambino
09.15
Lp(a): un dosaggio complesso, quando e a chi?
Giulio Mengozzi
09.30
Analisi genetica nelle dislipidemie: diagnosi di certezza o certezza della diagnosi?
Livia Pisciotta
09.45
Discussione
II SESSIONE
GESTIONE DEL PAZIENTE IPERCOLESTEROLEMICO
Moderatori: Stefano Bertolini, Annalaura Cremonini
10.00
Linee guida EAS/ESC2019 e nuovi target lipidici
Mario Dealessi
10.15
Intervento sullo stile di vita con dieta e nutraceutici: dove possiamo arrivare?
Ornella Guardamagna
10.30
Terapia farmacologica ipolipemizzante nel 2020: abbiamo davvero sconfitto il colesterolo?
Katia Bonomo
10.45
Approcci terapeutici nel bambino dislipidemico: il punto di vista del pediatra
Giuseppe D’Annunzio
11.00
Discussione
11.15
Break
III SESSIONE
RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO
Moderatori: Franco Cavalot, Elena Repetti
11.30
Ipertrigliceridemia e rischio cardiovascolare: la lezione dello studio REDUCE-IT
Francesco Tassone
11.45
Infiammazione, immunità e aterosclerosi: non solo lipidi nella placca
Federico Carbone
12.00
Intolleranza alle statine e ridotta persistenza: CPK e non solo…
Andrea Benso
12.15
Discussione
12.30
LETTURA: Gestione clinica della grave iperchilomicronemia
Chantal Ponziani
12.50
Conclusioni
13.00
Termine dei lavori
FACULTY
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Livia Pisciotta
Professore Associato MED/49 Università di Genova
Andrea Benso, Torino
Stefano Bertolini, Genova
Katia Bonomo, Orbassano (TO)
Federico Carbone, Genova
Maurizio Cassader, Torino
Franco Cavalot, Torino
Annalaura Cremonini, Genova
Giuseppe D’Annunzio, Genova
Mario Dealessi, Alessandria
Roberto Gambino, Torino
Luigi Gentile, Asti
Ornella Guardamagna, Torino
Giulio Mengozzi, Torino
Lionello Parodi, Savona
Livia Pisciotta, Genova
Maria Chantal Ponziani, Torino
Elena Repetti, Asti
Francesco Tassone, Cuneo
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Livia Pisciotta
Professore Associato MED/49 Università di Genova
Andrea Benso
Torino
Stefano Bertolini
Genova
Katia Bonomo
Orbassano (TO)
Federico Carbone
Genova
Maurizio Cassader
Torino
Franco Cavalot
Torino
Annalaura Cremonini
Genova
Giuseppe D’Annunzio
Genova
Mario Dealessi
Alessandria
Roberto Gambino
Torino
Luigi Gentile
Asti
Ornella Guardamagna
Torino
Giulio Mengozzi
Torino
Lionello Parodi
Savona
Livia Pisciotta
Genova
Maria Chantal Ponziani
Torino
Elena Repetti
Asti
Francesco Tassone
Cuneo
E.C.M.
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Allergologia e Immunologia clinica, Anatomia Patologica, Angiologia, Biochimica Clinica, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Endocrinologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), Biologo, Dietista e riconosce n. 6 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero programma formativo della sessione Live streaming del 19 giugno 2021. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
INFORMAZIONI
CONTENUTI
L’iscrizione alla virtual edition ti permetterà di accedere ai seguenti contenuti, disponibili a partire dal 19 Giugno 2021:
• Tutte le presentazioni e le sessioni
• Le live chat con i relatori
• I podcast
• Gli incontri con gli esperti
INTERATTIVITÀ
Domande e risposte agli speaker saranno possibili nelle sessioni LIVE STREAMING attraverso l’apposita chat.
ISCRIZIONI
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, per confermare la propria partecipazione cliccare sul tasto “ISCRIZIONI”. Al termine dell’iscrizione riceverete una e-mail automatica di conferma. Il giorno dell’evento collegarsi di nuovo al sito, cliccare sul pulsante “ACCEDI” e inserire le credenziali (nome utente e password scelte al momento dell’iscrizione). Accederete alla pagina della FAD in live streaming. Per ricevere assistenza scrivere a assistenza@aristea.com
SEGRETERIE
SEGRETERIA SISA
Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail info@sisa.it • Web www.sisa.it
PROFESSIONAL CONSULTANT CONGRESS ORGANISER
Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail roma@aristea.com • Web www.aristea.com
SEGRETERIA SISA
Viale M. Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
Fax 06 84543700
E-mail info@sisa.it
Web www.sisa.it
PROFESSIONAL CONSULTANT CONGRESS ORGANISER
Viale M. Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
Fax 06 84543700
E-mail roma@aristea.com
Web www.aristea.com